Cos’è il backup?

Cos’è il backup? Una copia di sicurezza dei dati che serve a proteggerli da perdite accidentali, guasti hardware, attacchi informatici o cancellazioni involontarie. Avere un backup significa poter recuperare file importanti in caso di problemi, evitando la perdita definitiva di informazioni preziose.

Esistono diversi tipi di backup: locale, quando i dati vengono salvati su dispositivi fisici come hard disk esterni o server interni, e cloud, quando le copie vengono archiviate su piattaforme online, garantendo accesso sicuro e protezione anche in caso di danni ai dispositivi fisici.

Un backup regolare è essenziale per aziende e privati, perché assicura continuità operativa e tranquillità, riducendo al minimo i rischi legati a cyberattacchi, guasti o errori umani.

A cosa serve il backup?

Il backup serve a proteggere i dati da perdite accidentali, guasti hardware, attacchi informatici o errori umani, garantendo la possibilità di recuperarli in caso di necessità. È una misura di sicurezza fondamentale per evitare conseguenze gravi, come la perdita di documenti importanti, foto, progetti di lavoro o informazioni aziendali critiche.

Oltre a fornire una protezione contro eventi imprevisti, il backup assicura la continuità operativa per aziende e professionisti, riducendo al minimo i tempi di inattività in caso di problemi. Avere backup locali o in cloud, vuol dire avere la possibilità di ripristinare i dati in modo rapido ed efficiente.

Immagina di avere una cassaforte digitale dove conservare copie di tutti i tuoi documenti, foto, video e file importanti. PIGNA366 Backup è proprio questo: un sistema che crea automaticamente copie backup di dati e le conserva in un luogo sicuro.

Copie automatiche: Non devi preoccuparti di fare copie manuali. PIGNA366 Backup fa tutto in automatico, ogni giorno o ogni volta che vuoi.

Protezione da imprevisti: Se il tuo computer si rompe, se cancelli un file per sbaglio o se un virus attacca il tuo sistema, puoi recuperare tutti i tuoi dati dalla cassaforte digitale.

Sicurezza dei dati: Le copie di sicurezza sono conservate in modo sicuro, protette da accessi non autorizzati.

Recupero facile: Se hai bisogno di recuperare un file, PIGNA366 Backup ti permette di farlo in pochi clic.

 

PIGNA366 Backup utilizza diverse tecnologie avanzate per garantire un backup sicuro e affidabile:

Backup incrementale e differenziale: Per ottimizzare lo spazio di archiviazione e velocizzare i tempi di backup, vengono utilizzate tecniche di backup incrementale e differenziale, che salvano solo le modifiche apportate ai file.

Crittografia end-to-end: Tutti i dati vengono crittografati durante il trasferimento e, su richiesta, durante l’archiviazione, garantendo la massima sicurezza.

Compressione dei dati: Per ridurre lo spazio di archiviazione necessario, i dati vengono compressi prima del backup.

Archiviazione su cloud e locale: Offriamo la possibilità di archiviare i backup sia su cloud (in data center sicuri) che su dispositivi locali (come hard disk esterni o NAS).

Backup di database e macchine virtuali: Offriamo soluzioni specifiche per il backup di database (come MySQL, SQL Server) e macchine virtuali (come VMware, Hyper-V).

Ripristino granulare: Puoi ripristinare singoli file, cartelle o interi sistemi, a seconda delle tue esigenze.

Pianificazione flessibile: Puoi pianificare i backup in base alle tue esigenze, scegliendo la frequenza e l’orario.

Monitoraggio e reportistica: Il sistema monitora costantemente lo stato dei backup e genera report dettagliati.

Integrazione con sistemi di disaster recovery: PIGNA366 Backup può essere integrato con sistemi di disaster recovery per garantire la continuità operativa in caso di eventi catastrofici.

Adesso che sai cos’è il backup e perchè è importante, scegli PIGNA366 Backup per la protezione dei tuoi dati così da non perdere più nulla.